L’obiettivo del progetto “Porte Aperte a Torricelli”, la prima iniziativa dell’anno Torricelliano promossa dall’associazione SCIENZaFAENZA, è quella di mantenere viva la memoria storica del nostro territorio e umanizzare la figura del ricercatore che è spesso rappresentata con stereotipi nell’immaginario collettivo.
Da tre anni ci prepariamo all’evento: abbiamo studiato a fondo la vita e l’opera di Torricelli e sperimentato modalità educative adatte alle diverse fasce di età dall’infanzia agli anziani. L’iniziativa pilota dello scorso anno (presentata al concorso annuale della Società Italiana di Fisica) ha riscosso notevole successo con studenti ed insegnanti. Quest’anno abbiamo già ricevuto l’adesione di quasi tutte le scuole del comune che desiderano collaborare con noi nell’ambito dell’autonomia scolastica e del policentrismo formativo.
E’ l’importanza dell’iniziativa a spingere giovani studenti e ricercatori universitari a fornire gratuitamente un’ora ad ogni classe per dialogare con gli studenti sulla vita di Torricelli, sulla storia di Faenza e sul ruolo sociale della scuola e della ricerca. Il progetto ha richiesto un notevole impegno organizzativo visto che quest’anno sono quasi trecento le classi faentine. Siamo anche alla ricerca di sponsor per realizzare le nostre prossime iniziative.
Perché la ricerca scientifica abbia un futuro in Italia è fondamentale comunicare direttamente con i cittadini e a questo compito sono chiamati i rarissimi studenti di chimica, fisica e matematica che non sono ancora fuggiti all’estero.
per approfondire il tema leggete l'articolo
Lettera ai Genitori e agli Insegnanti