Funzionamento
(artt. 4-11 dallo statuto dell'associazione culturale SCIENZaFAENZA)
art. 4 FUNZIONAMENTO
L’Associazione garantisce la democraticità della sua struttura e l’elettività delle cariche. L’attività istituzionale ed il regolare funzionamento dei suoi organi dovranno essere garantiti dalle prestazioni volontarie degli associati, per le quali non potranno essere riconosciute indennità. Nel caso la complessità, l’entità nonché la specificità dell’attività richiesta non possa essere assolta volontariamente dai propri aderenti, sarà possibile assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo.
art. 5 ASSOCIATI
L’Associazione si può comporre di un numero illimitato di associati, persone fisiche che, interessate alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali. Possono essere associati tutti coloro che abbiano compiuto i sedici anni, ne facciano espressa domanda e siano accettati dal Consiglio Direttivo. Ai soci saranno garantite uniformità di rapporto con l’associazione e modalità associative volte ad assicurare l’effettività di tale rapporto senza limiti temporali e il diritto di voto (un voto a testa).
Per favorire l’adesione di soci giovani o di categorie meritevoli o svantaggiate si potranno diversificare le quote associative.
In caso di domanda di ammissione a socio presentata da minorenni, la stessa dovrà essere controfirmata dall’esercente la potestà parentale. Il genitore (o chi ne fa le veci) che sottoscrive la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’Associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni dell’associato minorenne.
art. 6 AMMISSIONE DEI SOCI
Per essere ammesso come socio è necessario presentare domanda scritta al Consiglio Direttivo indicando (su apposito modulo) nome e cognome, luogo e data di nascita, professione e residenza e dichiarando di attenersi al presente statuto ed alle deliberazioni degli organi sociali. È compito del Consiglio Direttivo ratificare tale ammissione entro trenta giorni. Nel caso che la domanda venga respinta l’interessato potrà presentare ricorso al Consiglio Direttivo sul quale si pronuncia in via definitiva la prima assemblea ordinaria.
art. 7 DIRITTI E DOVERI DEI SOCI
L’ammissione all’Associazione dà diritto immediato a essere iscritti nel registro dei soci e a ricevere la tessera sociale che è personale e non trasmissibile. Gli associati sono obbligati al versamento della quota annuale nella misura stabilita dal Consiglio Direttivo. A seguito di tale versamento, partecipano con pieno diritto, e con voto deliberativo, all’assemblea.
Gli associati devono osservare il presente statuto, eventuali regolamenti interni e deliberazioni prese dagli organi sociali, comprese eventuali integrazioni del patrimonio sociale attraverso versamento di quote straordinarie. Gli associati investono secondo coscienza le loro capacità e il loro tempo ogni volta che ne sono in grado collaborando al raggiungimento delle finalità associative.
I soci hanno diritto di usufruire dei servizi dell’Associazione e di partecipare a tutte le manifestazioni indette dalla stessa: occasioni di confronto fra i soci che rappresentano il centro della vita associativa. Informazioni sulle manifestazioni e sulle attività dell’Associazione saranno comunicate con copia del bollettino informativo “SCIENZaFAENZA news” che sarà distribuito con diverse scadenze e modalità (distribuzione personale, posta ordinaria o elettronica, fax o pubblicazione on-line).
art. 8 RIMOZIONE DEI SOCI
Gli associati cessano di appartenere all’Associazione: per recesso, per decadenza o per esclusione.
Il recesso si verifica quando l’associato presenti al Consiglio Direttivo formale dichiarazione di dimissioni in forma scritta ed ha effetto solo dopo la sua accettazione e, comunque, solo con lo scadere dell’anno in corso, purché sia presentato almeno tre mesi prima.
L’associato è dichiarato decaduto quando non partecipa, senza giustificato motivo, ad almeno due assemblee ordinarie consecutive.
L’associato è escluso quando è inadempiente nel pagamento della quota associativa senza giustificato motivo, o quando non ottempera alle disposizioni del presente statuto, ai regolamenti interni o alle deliberazioni prese dagli organi sociali o quando siano intervenuti gravi motivi che rendano incompatibile la prosecuzione del rapporto associativo (ad esempio aver arrecato danni morali o materiali all’Associazione).
La decadenza e l’esclusione, sentito preventivamente l’associato interessato, vengono deliberate a maggioranza assoluta e insindacabile dal Consiglio Direttivo. La delibera deve essere comunicata allo stesso associato con lettera raccomandata con avviso di ricevimento e ha effetto trenta giorni dopo il ricevimento della comunicazione.
Il socio escluso per morosità potrà essere riammesso, dietro domanda, pagando una nuova quota di iscrizione, senza altre formalità, se non quelle previste per l’iscrizione. L’associato escluso con provvedimento espulsivo dovuto a gravi motivi non potrà più essere ammesso nell’Associazione.
Il registro dei soci è aggiornato ogni volta che ha effetto l’ammissione, il recesso, la decadenza o l’esclusione di un socio.
art. 9 PATRIMONIO SOCIALE
Le risorse economiche dell’Associazione sono un fondo comune costituito:
- dal patrimonio mobiliare ed immobiliare di proprietà dell’Associazione e dai redditi da esso derivati;
- dalle entrate delle quote associative, determinate annualmente dal Consiglio Direttivo;
- dai beni acquistati o pervenuti comunque da enti pubblici e privati o persone fisiche;
- da versamenti, contribuzioni, donazioni, premiazioni, sovvenzioni, lasciti e ogni altro tipo di entrate
o da prestiti di soci, enti pubblici e privati o persone fisiche;
art. 10 SOMME VERSATE
La quota e/o gli eventuali contributi associativi non sono trasmissibili. Le somme versate per la tessera e per le altre eventuali quote sociali non sono rimborsabili in ogni caso. Gli associati, che abbiano receduto o siano stati esclusi o che comunque abbiano cessato di appartenere all’Associazione, non possono pretendere la restituzione dei contributi versati, né nno alcun diritto sul patrimonio dell’Associazione.
art. 11 BILANCIO
Il bilancio preventivo e consuntivo comprende l’esercizio sociale dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno e deve essere presentato dal Consiglio Direttivo all’assemblea degli associati per l’approvazione entro il trentuno di marzo.
-
▼
07
(16)
-
▼
8
(16)
- Lettera ai Genitori e agli Insegnanti
- Raccontare Evangelista Torricelli
- Era proprio necessario portare questo progetto nel...
- Linee Guida del nostro intervento nelle classi
- ADERIRE: come e perchéperché ADERIREall'associazio...
- Modulo di Associazione dei Sociall'associazione cu...
- Costituzione(artt. 1, 18 e 19 dallo statuto dell'a...
- Principi condivisi(art. 2 dallo statuto dell'assoc...
- Scopo e attività(art. 3 dallo statuto dell'associa...
- Funzionamento(artt. 4-11 dallo statuto dell'associ...
- Organi sociali(artt. 12-17 dallo statuto dell'asso...
- chi siamol'attuale Consiglio Direttivodell'associa...
- Calendario incontricon l'associazione culturale SC...
- SaF NEWSla rivistadell'associazione culturaleSCIEN...
- Schede di educazione alla sicurezza
- Chi era Torricelli ? Chiedetelo ai bambini !
-
▼
8
(16)